Maserati GT2 Stradale

 

Le ultime NEWS sono disponibili
SOLTANTO per gli ABBONATI!

giovedì 23 ottobre 2025

A Brissogne la prima area di servizio autostradale full BEV

Il futuro della mobilità elettrica ha una nuova fermata d’eccellenza: Brissogne Sud, la prima area di servizio autostradale italiana interamente dedicata ai veicoli elettrici, firmata Ionity e Gruppo ASTM. Situata nel cuore delle Alpi valdostane, la nuova stazione offre 6 colonnine HPC da 350 kW, pronte ad accoglierne altre 6 nel prossimo futuro. L’inaugurazione ufficiale ha avuto come partner d'eccellenza smart, che ha partecipato con la nuova #5. Il SUV 100% elettrico ha mostrato sul campo le sue capacità in fase di ricarica: la smart #5 con ...

giovedì 23 ottobre 2025

Al via a Bologna le iscrizioni per la XVII edizione della Coppa Milano-Sanremo

In occasione della partecipazione ad Auto e Moto d’Epoca, la Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo apre ufficialmente le iscrizioni per la sua XVII edizione. Il 2026 segna un traguardo storico, il 120° anniversario della Coppa Milano-Sanremo, la corsa automobilistica più antica d’Italia. Nata 1906 e svoltasi fino al 1939, quando le vicende belliche ne imposero la forzata interruzione, prima di riprendere nuovamente vita nel 1949, grazie all'entusiasmo di un gruppo di appassionati, dopo una lunga interruzione di circa trent’anni  nel 2003 la Coppa è tornata a nuova ...

giovedì 23 ottobre 2025

Auto in equilibrio instabile: tra elettroni, chip e orgoglio nazionale

L’industria globale dell’auto oggi è sospesa come un funambolo su un filo teso tra crisi e ambizione. Da un lato, la Cina detta la rotta con la sua Roadmap 2040: 80% di BEV e guida autonoma L4. Dall’altro, l’Europa litiga sulle scadenze del Green Deal, con Francia e Spagna che difendono il 2035 e l’asse Italia-Germania che chiede respiro. Nel mezzo, un Giappone inquieto osserva la crisi Nexperia - ennesimo promemoria che l’indipendenza tecnologica resta un miraggio. E mentre la politica si divide il mercato corre ...

giovedì 23 ottobre 2025

Bando ICE, Francia e Spagna confermano l'obiettivo al 2035

In una lettera congiunta inviata alla Commissione europea, Francia e Spagna hanno ribadito il loro sostegno alla scadenza del 2035 per lo stop alle vendite di auto Diesel e benzina. Contrapponendosi, di fatto, all’intesa tra Italia-Germania - Paesi favorevoli a una revoca del divieto alla vendita di auto - che a loro volta lo scorso 6 ottobre avevano inviato una comunicazione scritta a Bruxelles per chiedere un rapido cambio di rotta sul piano del Green Deal. La missiva di Parigi e Madrid riguarda la necessità di flessibilità nella transizione verso l ...

giovedì 23 ottobre 2025

Bonus Veicoli Elettrici, già erogati circa 40.000 voucher

Potrebbero essere già finiti i fondi disponibili per il Bonus Veicoli Elettrici. Dall'apertura della piattaforma informatica per l'erogazione dei voucher per l’acquisto di auto e autocarri elettrici (ieri alle 12:00), in cinque ore ne sono stati infatti richiesti circa 40mila. È quanto ha rivelato Sogei, la società di informatica del ministero dell’Economia incaricata dal dicastero dell’Ambiente di realizzare e gestire il sito internet per la prenotazione degli incentivi. «La piattaforma per l'erogazione del bonus, a circa cinque ore dall'apertura, ha correttamente erogato oltre ...

giovedì 23 ottobre 2025

CATL, oltre 700 le stazioni battery swap attive in Cina

CATL, il più grande produttore di batterie al mondo, ha raggiunto un traguardo significativo in Cina installando oltre 700 stazioni di scambio batteria (battery swap). Questo sviluppo consolida la spinta del gigante cinese a promuovere un'alternativa alla ricarica tradizionale per i veicoli elettrici. La rete di stazioni fa parte del sistema Evogo lanciato da CATL, che utilizza le sue batterie modulari standardizzate "Choco-SEB" (Swapping Electric Block). L'azienda sta lavorando per espandere rapidamente la sua infrastruttura, puntando a raggiungere le 1.000 stazioni entro fine 2025. La soglia a ...

giovedì 23 ottobre 2025

Chip: la crisi Nexperia allarma l'industria giapponese

L'industria automobilistica globale, incluse le maggiori case giapponesi come Toyota e Honda, sta monitorando con crescente preoccupazione la crisi dei semiconduttori innescata dalle tensioni geopolitiche che coinvolgono il fornitore olandese Nexperia. L'azienda, specializzata in componenti cruciali per l'elettronica dei veicoli, è al centro di una disputa internazionale dopo che il governo dei Paesi Bassi ha assunto il controllo dell'azienda, precedentemente di proprietà cinese, per ragioni di sicurezza nazionale. La risposta di Pechino è stata l'imposizione di restrizioni sulle esportazioni di chip confezionati negli stabilimenti cinesi di Nexperia ...

giovedì 23 ottobre 2025

Edizione limitata per la linea di abbigliamento Suzuki Capsule Collection

Suzuki presenta la Capsule Collection 2025, linea di abbigliamento in edizione limitata che reinterpreta elementi storici del Marchio: loghi, cromie e motivi grafici d’archivio, per capi dal taglio contemporaneo. La collezione nasce dall’idea che “siamo ciò che siamo stati”: l’identità del Marchio è il risultato continuo della sua storia, dove il passato definisce ciò che il brand promette per il futuro. La Suzuki Capsule Collection traduce in chiave visiva il concetto di heritage: elementi grafici e simboli iconici del marchio ne ripercorrono la storia, intrecciando passato e presente ...

giovedì 23 ottobre 2025

Fatturato +6,8% a €11,4 miliardi per il Gruppo Renault nel Q3

Il Renault Group ha registrato una solida performance nel terzo trimestre, con un fatturato di 11,4 miliardi di euro (+6,8% vs 2024). Il fatturato del Ramo Auto si attesta a 9,8 miliardi (+5%). La crescita è sostenuta da una strategia che privilegia il valore rispetto ai volumi e da vendite globali in aumento del 9,8% a 529.486 veicoli consegnati. Particolarmente dinamici i mercati internazionali (+14,9%) e l'Europa (+7,5%). L'accelerazione dell'elettrificazione è netta: le vendite di veicoli elettrici del Gruppo sono cresciute del ...

giovedì 23 ottobre 2025

GM: entro il 2028 la guida"eyes-off" sarà realtà

Nel contesto dell'evento "GM Forward" in corso a New York, General Motors ha presentato la propria visione del futuro della mobilità, nel quale l'auto si trasforma da semplice mezzo di trasporto ad assistente intelligente grazie alla convergenza di AI, robotica e una nuova architettura software. Il passo più significativo verso la guida autonoma è l'annuncio del lancio della guida "eyes-off" (senza l'obbligo di guardare la strada) entro il 2028, che debutterà sul SUV elettrico Cadillac Escalade IQ. Sfruttando l'esperienza del sistema Super Cruise - che ha gi ...